Devi scegliere un software gestionale erp o stai pensando di cambiarlo?
Il software gestionale ERP (Enterprise Resource Planning) è un elemento determinante nella strategia tecnologica di una azienda in crescita e che deve emergere dalla concorrenza.
L’obiettivo finale di un gestionale ERP è quello di raggiungere i massimi livelli di efficienza e competitività e quindi di migliorare l’azienda, come abbiamo già spiegato in un nostro articolo.
Oltre ad ottimizzare la gestione di tutti processi interni (acquisti, movimentazione merci, magazzini, produzione, servizi, attività commerciali e marketing, amministrazione, finanza e controllo), consente anche di comunicare e interagire in tempo reale con le filiere produttivo-commerciali e con tutto il mondo esterno: fornitori, clienti, filiali, agenti, tecnici, ecc.
Infatti, grazie ad un software gestionale ERP, è possibile tracciare, storicizzare, monitorare e gestire tutti i flussi sia orizzontalmente che verticalmente. Ovvero, è possibile mettere in relazione scambi di informazione provenienti da settori aziendali diversi, ma interconnessi.
E’ per questo che è importante scegliere un gestionale ERP che copra e colleghi tutte le aree dell’azienda, da quella amministrativa, alle risorse umane, alle aree produttive, distribuzione, servizi e supply chain. Ci sono molte soluzioni tra cui poter scegliere, ma per godere di tutti i vantaggi che un gestionale ERP può dare alla realtà aziendale, la scelta migliore è rappresentata da Microsoft Dynamics 365 Business Central.
Cosa considerare quando si cambia il gestionale ERP
L’azienda che si appresta a scegliere o a cambiare il proprio gestionale ERP deve considerare i seguenti 8 punti:
Flessibilità
Non esiste un software gestionale ERP giusto per eccellenza, ma esiste quello adatto per la tua azienda, che risponda alle esigenze aziendali. La prima cosa da fare quando ci si accinge a scegliere un software gestionale è una analisi delle proprie esigenze, della struttura organizzativa aziendale e dei processi.
Se l’azienda deve cambiare è bene fare un’analisi di tutte le aree da coprire: se c’è il magazzino, multiutenza, connessione da remoto etc. Inoltre è bene scegliere una soluzione flessibile e modulare che tenga conto degli sviluppi futuri, che cresca insieme alla azienda, e che senza troppi sforzi si adatti alle esigenze future.
Scegliere il partner giusto
Importante e determinante per il successo è scegliere il partner giusto, affidabile, e che abbia esperienza e competenze nelle logiche aziendali e che conosca bene i flussi delle aziende.
Infatti, Nekte con Nav-Lab, a settembre, ha ottenuto la certifica da parte di Microsoft per premiare la miglior gestione dei nuovi processi della fatturazione elettronica attraverso i suoi ERP.
Evitare i gestionali troppo verticali
È preferibile acquistare un software di più largo uso ed eventualmente far effettuare al partner le modifiche necessarie per soddisfare le proprie esigenze. Per esempio, gli scambi fiscali quasi quotidiani e i cambiamenti aziendali fanno sì che gli aggiornamenti diventino molto spesso necessari. Quindi è meglio se non necessitano di forti investimenti dato che i prodotti verticali solitamente hanno costi più alti di quelli generalisti e non sono più adatti al mercato.
Internazionalizzazione
Molte PMI oggi si estendono anche ai mercati esteri ed è necessario sfruttare un software internazionale, esigenza ormai in crescita nelle PMI Italiane. Sempre più spesso le aziende guardano all’estero, aspettandosi dal mercato europeo e mondiale crescite importanti. Quindi diventa indispensabile avere un software che gestisca le valute, che sia multilingua e si accordi con le diverse contabilità delle varie nazioni.
Integrazione
Il gestionale ERP diventa un bene prezioso se integrato nativamente con strumenti di uso comune come Office 365 (word, excel, posta elettronica) e altri applicativi come CRM, Business Intelligence, Software documentali.
Cloud o on-premise
Per una azienda, soprattutto se in crescita, è un lusso poter avere la libertà di scegliere se installarlo in cloud oppure on-premise. Per abbattere drasticamente i costi del progetto gestionale ERP e dotarsi comunque di un sistema gestionale flessibile e parametrico, è opportuno orientarsi verso le moderne soluzioni ERP Cloud. In questo modo si eliminano alcuni importanti costi di gestione e manutenzione dell’infrastruttura hardware (tutto viene gestito dal fornitore di servizio) e i tempi di implementazione sono decisamente più rapidi.
Mobilità
Oggi, con il nuovo modo di lavorare, è indispensabile poter avere la garanzia di poter lavorare anche in modalità mobile e multi device. Ogni utente può collegarsi in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo con un semplice PC per controllare e/o lavorare immediatamente sui propri dati aziendali.
Scegliere il giusto Software Gestionale ERP dona sicuramente una marcia in più alla tua azienda nel mercato globale.