Cloud Computing e Industria 4.0

cloud computing

Cos’è il Cloud Computing

Fra gli investimenti per l’industria 4.0 deve essere tenuta in considerazione l’importanza dell’informatica, per la quale è necessario scegliere dei software professionali ottimizzati per lo svolgimento di specifici compiti all’interno di un’azienda.
L’industria 4.0 è per le pmi italiane un’importante opportunità mediante la quale è possibile raggiungere un’organizzazione schematica e studiata nei dettagli; è proprio questo aspetto a pretendere l’uso di un buon sistema informatico.
Il cloud computing offre qualcosa di più di un semplice software; grazie a questa tecnologia ogni azienda interagisce direttamente con i programmatori attraverso la rete internet e usufruisce di un sistema ottimizzato in tempo reale. I vantaggi sono molteplici:

– vengono messi a disposizione continui aggiornamenti sul software, in grado di diventare subito esecutivi, consentendo un funzionamento sempre migliore di macchinari e terminali ad essi associati;

– diventa possibile esercitare un controllo delle attività in tempo reale, intervenendo tempestivamente dove si registrano malfunzionamenti e rallentamenti;

– si hanno a disposizione molti strumenti con i quali valutare e quindi scegliere quali sono i migliori per le proprie necessità.

Il Cloud Microsoft Azure

Questo software per l’industria 4.0 mette a disposizione un database completo dove ogni imprenditore o amministratore aziendale può trovare una serie di importanti strumenti, i quali coinvolgono l’analisi dei processi, il business intelligence, servizi di archiviazione e di calcolo solo per fare un esempio.
Azure consiste nell’interpretazione che Microsoft ha del cloud computing; il suo uso comporta i seguenti vantaggi:

– eliminazione delle spese relative alla gestione di software e hardware interni all’azienda, i quali spesso sono causa di un notevole consumo di corrente, in quanto funzionanti anche la notte;

– maggiore velocità di esecuzione e trasmissione dei dati;

-ottenimento di migliori prestazioni e di una maggiore produttività;

– maggiore sicurezza informatica contro gli attacchi virali.

Microsoft Azure è un cloud pubblico; si distingue dai cloud privati in quanto le risorse che mette a disposizione sono proprietà di una terza parte e possono essere utilizzati da tutti coloro che ne richiedono l’accesso. Questo significa che a fronte di un modesto abbonamento, si possono scegliere i servizi di proprio interesse e avere tutta l’assistenza necessaria senza ulteriori incombenze. In pratica affidarsi alla digitalizzazione dell’industria 4.0 comporta l’avere a propria disposizione un tecnico informatico per la propria azienda ogni giorno.

Esempi applicativi di Microsoft Azure

Sono molte le attività per le quali Microsoft Azure può essere considerato uno dei migliori progetti per l’industria 4.0: possiamo elencarle come segue:

– industria; in ambito produttivo si possono ottenere enormi vantaggi, in quanto un metodo intelligente migliora anche il rapporto con i propri clienti. Le aziende industria 4.0 sono il modello ideale anche per i dipendenti, i quali possono lavorare con l’ausilio di strumenti più moderni in un ambiente più sicuro e pulito. Inoltre, oltre all’ottenimento di un processo produttivo più veloce e preciso, diventa più facile poter sviluppare nuove idee imprenditoriali. Le molteplici opportunità dell’industria 4.0 e del cloud computing includono la possibilità di collaborare con più partners, riducendo i costi, gli sprechi di tempo e di materiale;

– commercio al dettaglio; anche in questo caso Microsoft Azure consente di migliorare i rapporti fra i clienti e l’azienda, mettendo a disposizione del personale strumenti efficaci e informazioni precise. Si tratta di un servizio a 360 gradi in grado di verificare molti parametri relativi al proprio business, come le preferenze degli acquirenti e l’effettivo interesse nei confronti di un prodotto, consentendo allo stesso tempo di apportare modifiche dove necessario e proporre iniziative commerciali a seconda dei feedback ottenuti. Ciò significa poter contare sulla soddisfazione sia dei clienti che dei dipendenti e ottenere un’immagine del marchio decisamente più forte;

– settore sanitario; la salute può contare sulla ricerca. L’industria 4.0 offre mediante il cloud computing un potenziale davvero enorme anche in questo campo. Lo scambio d’informazioni fra medici, farmacisti e gli stessi pazienti consente miglioramenti straordinariamente efficaci sia in sede di laboratorio che sotto l’aspetto puramente commerciale.

Perché scegliere Microsoft Azure

Questa piattaforma è pubblica ed è pertanto a disposizione di chiunque intenda avvicinarsi al cloud computing investendo cifre molto più modeste, rispetto a chi dispone di sistemi informatici interni gestiti tramite cloud privati.
Per il 2019 l’industria 4.0 offre un’ulteriore opportunità, cioè utilizzare la rete internet per instaurare una collaborazione efficace con professionisti del digital marketing. In tal modo sarà possibile ottenere uno sviluppo esponenziale sotto tutti i punti di vista, commerciale e produttivo, a tutto vantaggio del marchio di fabbrica che sarà ricordato come un esempio da seguire, un pioniere della tecnologia per un futuro migliore.

Chi è Nekte?

Da oltre trent’anni lavoriamo con passione e capacità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Abbiamo collezionato un ottimo patrimonio di know-how nell’ambito della Digital Transformation e ciò ci rende un partner affidabile, (siamo Silver Partner Microsoft) nell’individuare la soluzione tecnologica più adeguata alle realtà aziendali. 

Seguici sui nostri canali

Articoli recenti

Segui i nostri tutorial sulla produttività su YouTube

Registrati alla nostra Newsletter.

Riceverai una sola email al mese ricca di novità, tutorial sulla produttività e risorse sul mondo Microsoft.

Chiama ora lo
02 2952 1765

O fatti chiamare da noi

Devi cambiare o implementare un ERP o un CRM in azienda?

Siamo Silver Partner Microsoft