Oggi le PMI dovrebbero cominciare a pensare al cloud e in particolare ai servizi che esso offre. Ecco cosa è Microsoft Azure e perché è utile alle aziende.
Con questa nuova soluzione sempre più all’avanguardia sarà possibile non solo risolvere problemi pratici ma anche riconsiderare investimenti futuri nell’ottica di aggiornamenti hardware e software.
Cosa è Microsoft Azure
Se si prendesse col tempo in considerazione l’idea di trasferire la propria infrastruttura verso il cloud, questo consentirebbe di semplificare anche i processi di configurazioni delle reti aziendali, permettendo di godere inoltre delle garanzie che il cloud provider offre in termini di affidabilità dei servizi e delle funzionalità di salvaguardia dei dati attraverso il backup automatico.
Spesso con lo spostamento in parte della propria infrastruttura sul cloud si pensa ad un semplice hosting di informazioni, in realtà le soluzioni cloud più evolute consentono di risolvere problemi pratici coi quali molte aziende sono costrette a misurarsi ogni giorno, spesso senza sapere che esiste un’alternativa.
Un esempio: un’azienda che oggi possiede decine di server fisici per poter amministrare l’infrastruttura, la configurazione e l’aggiornamento di ogni macchina deve necessariamente avvalersi di più figure professionali.
Da ogni server in realtà possono essere migrati i contenuti in possesso direttamente sul cloud, cosi che si possano demandare tutte quelle attività di gestione menzionate prima; allo stesso modo sarà possibile evitare i le spese connesse all’acquisto di hardware e i costi di quelle verifiche relative alla policy di sicurezza che sono relative alla protezione dei dati memorizzati sui server.
Questi e altri servizi di cloud computing sono nati circa una decina di fa.
Il cloud computing è infatti un servizio online che viene utilizzato anche per inviare posta elettronica, modificare documenti, guardare film o programmi TV, ascoltare musica, giocare oppure archiviare immagini o altri file.
Esempi di ciò che è possibile fare oggi con i servizi cloud sono i seguenti:
- Creare nuovi servizi e app
- Archiviare i dati ed eseguirne il backup e il ripristino
- Trasmettere in streaming audio e video
- Fornire software on demand
- Testare e compilare le applicazioni
- Analizzare i dati
- Incorporare l’intelligence
Una delle piattaforme cloud più flessibili e versatili in assoluto è sicuramente Microsoft Azure precedentemente noto anche come Windows Azure. In esso non solo sarà possibile spostare l’intera infrastruttura aziendale ma sarà anche possibile utilizzare macchine virtuali, applicazioni, database e molto altro.
Azure infatti altro non è che un insieme di servizi che consente di creare rapidamente applicazioni attraverso una rete di datacenter gestita da Microsoft stessa. Microsoft col tempo ha infatti sfruttato la propria rete mondiale di data center in continua espansione per creare Azure, una piattaforma cloud per la creazione, l’implementazione e la gestione di servizi e applicazioni.
Azure fornisce una vasta gamma di servizi cloud, inclusi quelli per l’elaborazione, l’analisi, l’archiviazione e il networking. Gli utenti possono scegliere tra questi servizi per sviluppare e scalare nuove applicazioni o eseguire applicazioni esistenti nel cloud pubblico. Questo servizio di cloud computing è una parte importante di Microsoft e compete con altri servizi simili come quelli di Amazon e Google.
A partire da luglio 2018, Microsoft ha classificato i servizi cloud di Azure in 18 tipi di prodotti principali:
Computare — Questi servizi consentono a un utente di distribuire e gestire macchine virtuali (VM), contenitori e elaborazioni in batch, oltre che a supportare l’accesso remoto delle applicazioni.
Web — Questi servizi supportano lo sviluppo, l’implementazione di applicazioni Web e offrono anche diverse funzionalità per la ricerca, la distribuzione di contenuti, l’interfaccia di programmazione dell’applicazione (le cosiddette API), la gestione, le notifiche e i reports.
Archiviazione — Questa categoria di servizi offre capacità di archiviazione in cloud scalabile per dati strutturati e non strutturati. E supporta anche progetti inerenti ai Big Data.
Analisi — Questi servizi forniscono analisi, con funzionalità in tempo reale, di big data, di data lake, di machine learning di business intelligence (BI), Internet of Things, flussi di dati e data warehousing.
Networking — Questo gruppo comprende reti virtuali, connessioni e gateway dedicati, nonché servizi per la gestione e la diagnostica del traffico, bilanciamento del carico, hosting DNS (Domain Name System) e protezione della rete contro attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).
Media and content delivery network (CDN) — Questi servizi includono streaming on-demand, protezione dei diritti digitali, codifica e riproduzione e indicizzazione dei media.
Integrazione ibrida — Si tratta di servizi per il backup del server, per il ripristino del sito e la connessione di cloud pubblici e privati.
Identity and access management (IAM) — Questi servizi assicurano che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai servizi di Azure e aiutano a proteggere le chiavi di crittografia e altre informazioni sensibili nel cloud.
Internet of Things — Questi servizi aiutano gli utenti ad ottenere, monitorare e analizzare i dati dell’IoT provenienti dai diversi sensori utilizzati e altri dispositivi. I servizi includono notifiche, analisi, monitoraggio e supporto per la codifica e l’esecuzione.
Sviluppo— Questi servizi aiutano gli sviluppatori di applicazioni a condividere codice, testare applicazioni e tracciare potenziali problemi. Azure supporta una vasta gamma di linguaggi di programmazione delle applicazioni, inclusi JavaScript, Python, .NET e Node.js. Gli strumenti di questa categoria includono anche il supporto per Visual Studio, kit di sviluppo software (SDK) e blockchain.
Sicurezza — Questi prodotti forniscono funzionalità per identificare e rispondere alle minacce alla sicurezza del cloud, oltre a gestire chiavi di crittografia e altre risorse sensibili.
Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning — Questa è una vasta gamma di servizi che uno sviluppatore può utilizzare per infondere capacità di apprendimento automatico, intelligenza artificiale e cognitiva in applicazioni e set di dati.
Contenitori — Questi servizi aiutano un’impresa a creare, registrare, e gestire enormi volumi di contenitori nel cloud di Azure, utilizzando piattaforme comuni come Docker e Kubernetes,
Database — Questa categoria include le offerte DBaaS (Database as a Service) per SQL e NoSQL, nonché altre istanze di database, come Azure Cosmos DB e Azure Database per PostgreSQL. Comprende anche il supporto per il data warehouse SQL, il caching e le funzionalità di integrazione e migrazione dei database ibridi.
DevOps — Questo gruppo fornisce strumenti di collaborazione e di progetto, come Visual Studio Team Services, che facilitano i processi di sviluppo del software DevOps. Offre inoltre funzionalità di diagnostica delle applicazioni, integrazioni degli strumenti DevOps e laboratori di test per test di costruzione e sperimentazione.
Migrazione — Questa suite di strumenti aiuta un’organizzazione a stimare i costi di migrazione del carico di lavoro e ad eseguire la migrazione effettiva dai data center locali al cloud di Azure.
Mobile — Questi prodotti aiutano uno sviluppatore a creare applicazioni cloud per dispositivi mobili, fornendo servizi di notifica, supporto per attività di back-end, strumenti per la creazione di API e la possibilità di uniformare contesti geospaziali con i dati.
Management — Questi servizi forniscono una gamma di strumenti di backup, ripristino, conformità, automazione, pianificazione e monitoraggio che possono aiutare un amministratore cloud a gestire una distribuzione Azure.
Azure offre insomma un’ampia gamma di prodotti e servizi in continua espansione, servizi progettati per soddisfare molti tipi di esigenze aziendali attraverso un’unica piattaforma comoda e facile da gestire.