Gli Analytics nelle PMI
Nel 2016 solo 1 PMI su 3 ha investito su soluzioni Analytics.
Se le grandi organizzazioni hanno ormai compreso le opportunità offerte dai Big Data, lo stesso non si può dire delle Piccole e Medie Imprese. Solo una PMI su tre ha dedicato parte del budget ICT 2016 a soluzioni di Analytics.
Ma cosa significa per una piccola o media impresa approcciarsi ai Big Data? Quali sono le opportunità derivanti dall’utilizzo dei dati e quali gli ostacoli da superare?
Le PMI non hanno ancora afferrato completamente l’importanza di adottare un approccio data – driven: estrarre informazioni, analizzare i dati, governare i processi e prendere le decisioni corrette.
Sono poche le piccole e medie aziende che hanno processi codificati e una visione completa e aggiornata dei dati relativi al proprio business. = Business Intelligence
Il primo passo da compiere infatti è avere dei dati su cui fare analisi. E’ così necessario instaurare un sistema di modelli, metodi, processi, persone e strumenti, che rendono possibile la raccolta regolare ed organizzata del patrimonio dati generato dall’azienda.
Le fasi per iniziare ad essere “data – driven” sono quattro:
- raccolta dati del patrimonio aziendale;
- pulizia, validazione e integrazione;
- elaborazione, aggregazione e analisi;
- utilizzo delle informazioni risultanti nei processi decisionali.
Le opportunità che una PMI può trarre dall’uso dei Big Data sono molteplici:
- la possibilità di seguire il cliente lungo il suo percorso di esperienza con l’impresa
- ottimizzare i processi interni, avendo una chiara visione dell’andamento aziendale e prendendo decisioni in tempi più brevi;
- interagire con la filiera in cui l’azienda opera, mettendo a fattor comune informazioni lungo tutto il processo produttivo e distributivo di un bene, aumentando la visibilità, migliorando i processi e offrendo servizi ulteriori al proprio cliente;
- creare nuovi prodotti e servizi
Le tecnologie offrono oggi un supporto importante in ambito Big Data alle PMI: soluzioni analytics in cloud permettono di informatizzare a costi molto limitati i processi aziendali.
PowerBI, la Business Intelligence alla portata delle PMI
Tra gli strumenti di Business Intelligence spicca Microsoft Power BI: una scelta strategicamente ed economicamente valida, oltre che semplice da utilizzare, che nasce come integrazione di Microsoft Dynamics NAV.
Microsoft Power BI permette di:
- analizzare vendite e profitti, oltre che di tenere traccia della pipeline di opportunità e di monitorare le metriche di redditività allo scopo di ottenere informazioni sempre aggiornate sull’andamento del proprio business.
- consente di trasformare i dati aziendali in un insieme di informazioni interattive, utili a prendere decisioni. – permette di condividere in maniera semplice le informazioni aziendali, favorendo scambi e interazioni sia interne che verso l’esterno.
- tramite i cruscotti (dashboard) di Power BI, gli utenti aziendali possono disporre di una panoramica completa che raggruppa gli indicatori più importanti, aggiornati in tempo reale e disponibili sui dispositivi che essi utilizzano: PC, tablet e cellulari.
Power BI è facilmente integrabile con Microsoft Dynamics NAV in modo da recuperare velocemente i dati sia di vendita che finanziari al fine di realizzare un cruscotto e dei report predefiniti in base a tali informazioni.
La soluzione Power BI prevede strumenti differenziati per gestire al meglio ogni tipo di esigenza; i principali sono questi tre:
- POWER BI DESKTOP: supporta la creazione di cruscotti e report con visualizzazioni interattive e la loro condivisione
- POWER BI ONLINE: lo stesso servizio è disponibile come SaaS (Software as a Service);
- POWER BI MOBILE APP – per dispositivi Mobile Windows, iOS ed Android per la fruizione delle informazioni a tutti gli utenti, a 360°.
Power BI: Vantaggi
L’utilizzo di Power BI porta all’utente molti vantaggi, che possono essere così riassunti:
- prevede l’accesso a informazioni in tempo reale e approfondimenti su eventi in corso, così da identificare le tendenze del momento;
- è di utilizzo semplice e intuitivo e possono accedervi non solo “esperti nel settore”;
- permette di creare cruscotti personalizzati;
- consente di eseguire una ricerca automatica nei set di dati per reperire rapidamente informazioni nascoste e ottenere dati su correlazioni, punti di modifica e altri fattori rilevanti;
- può interagire con altri prodotti e servizi Microsoft (ad esempio con Excel);
La soluzione Power BI rappresenta quindi un’innovazione continua, per visualizzare e analizzare i dati in modo sempre più veloce, efficiente ed efficace.