Come funziona il sistema ERP
Il primo passo da fare quando si sceglie di usare un software ERP in azienda è quello di cercare il migliore sul mercato e capire come funziona il sistema ERP. La sfida non è quella di trovare il software ERP più innovativo, ma trovare il migliore per la tua realtà che sia in grado di ottimizzare in modo efficace e valido i processi di lavoro quotidiani. Oltre a questo esso deve seguire gli standard normativi e adattarsi a tutte le attività aziendali. É normale sentirsi sopraffatti nel cercare di capire come funziona il sistema ERP. Per questo motivo ti proponiamo qui di seguito alcuni consigli e strumenti per aiutarti a comprendere al meglio e facilmente come funziona il sistema ERP.
Perché è importante capire come funziona il sistema ERP e trovare la soluzione corretta?
Un valido software gestionale ERP mette a fattor comune tutti i processi aziendali con il fine di migliorare la collaborazione, supportare l'azienda nella scelta delle decisioni a partire dall'analisi dei dati e aumentare di conseguenza il livello di produttività.
Bisogna quindi cercare gli strumenti software in grado di semplificare:
- Gestione finanziaria: miglior controllo sulle risorse aziendali, sul flusso di cassa e sulla contabilità.
- Catena di approvvigionamento e gestione delle operazioni: semplificazione dei processi di acquisto, produzione, inventario ed elaborazione degli ordini di vendita.
- CRM (Customer Relationship Management): possibilità di fornire un servizio clienti migliore, aumentando così tutte le opportunità di cross-sell e upsell.
- Gestione dei progetti: gestione e monitoraggio dei progetti attivi e della fatturazione per consegnare il lavoro nei tempi prestabiliti e nei limiti del budget.
- Gestione delle risorse umane: miglior gestione delle persone dell’azienda attirando, assumendo, gestendo e retribuendo i dipendenti in gradi di aiutare l’azienda a migliorare sempre di più.
- Business Intelligence: usare strumenti facili per effettuare analisi, reporting e business intelligence veloci.

Durante il processo di crescita del business aziendale a livello globale, è fondamentale capire il sistema ERP come funziona e quindi permettere all’ecosistema aziendale di rimanere visibile e creare degli standard efficaci relativi ai processi aziendali. A partire da questa situazione aziendale sarà più semplice entrare a far parte di nuovi mercati globali ed ampliare il business aziendale. Se si riesce a capire il sistema ERP come funziona si ottengono i seguenti vantaggi competitivi:
- Collaborare in più organizzazioni virtuali: facile partnership con altri operatori, partner e fornitori della catena di valore.
- Entrare facilmente in nuovi mercati: supporto di posizioni, aree geografiche e settori nuovi con il minimo dispendio di risorse IT.
- Semplificare l’ambiente IT: uso di un’unica soluzione ERP che si innova facilmente capitalizzando gli investimenti IT esistenti.
3 modi per trovare il tuo software ERP
Trovare, implementare e capire come funziona il sistema ERP è un compito difficile ma si può partire da questi tre passaggi principali:
1
Fare una ricerca
Alla base di una valida ricerca di un software ERP è sempre fondamentale partire da una seria indagine sui requisiti aziendali ed essere sempre onesti con se stessi. A questo proposito le domande da porsi sono le seguenti: “Quali processi eseguiamo bene e per cosa abbiamo bisogno di aiuto?”. Dopo aver risposto a queste domande e aver fatto una ricerca interna, si può procedere a svolgerne una esterna prendendo in considerazione i competitor e i bisogni dei propri clienti.
2
Valutare le opzioni
Quando si hanno a disposizione una serie di risposte sulla condizione reale dell’azienda e le sue esigenze bisogna capire valutare quale sia il miglior ERP e capire come funziona il sistema ERP. Tutto questo con il fine fondamentale di rispettare le esigenze aziendali. Non basta guardare solo dove si è ora, ma anche progettare dove si vuole arrivare in futuro. Quindi bisogna capire come funziona il sistema ERP e in che modo è utile alla crescita del business.
3
Scegliere Nekte
Nekte, Silver Partner Microsoft, può aiutare a capire come funziona il sistema ERP che vuoi implementare in azienda. Di conseguenza sarà un valido supporto nella creazione di processi che toccano tutti gli ambiti aziendali, dalla gestione finanziaria alla produzione e alla gestione della supply chain. Il modo migliore per iniziare questo viaggio è quello di pianificare una demo per capire come funziona il sistema ERP che hai scelto e in che modo può aiutarti a raggiungere gli obiettivi posti.
L'ampia offerta di un software ERP
Per districarsi all’interno di tutte i sistemi ERP che esistono sul mercato, bisogna tenere a mente due cose se si vuole capire come funziona il sistema ERP: il software deve semplificare le attività aziendali, ma anche avere la capacità di supportare la crescita a lungo termine del business aziendale. Esso deve anche facilitare lo svolgimento dei processi finanziari e operativi già esistenti, essere adattabile alle esigenze in evoluzione ed essere costruito su una piattaforma tecnologica moderna. Questa ultima condizione è fondamentale in quanto una tecnologia moderna riesce ad automatizzare i processi e le informazioni aziendali. per capire al meglio come funziona il sistema ERP scopri questi altri suoi vantaggi.
Convenienza
La soluzione ERP scelta deve offrire alternative di prezzo in base a diversi fattori, (dimensioni dell'azienda, funzionalità necessarie e hosting dei dati). Tenendo presente il costo totale di proprietà (TCO), devi essere disposto a negoziare tutti i costi con il partner tecnologico.
Sicurezza
Se si vuole passare al cloud, capire come funziona il sistema ERP scelto in questo ambiente è fondamentale. Esso deve essere in grado di garantire un elevato livello di sicurezza della rete e dei dati, sempre. Il rispetto dei requisiti di conformità normativa è anch'esso essenziale.
Compatibilità
Per capire come funziona il sistema ERP bisogna analizzare in che modo è in grado di migliorare gli attuali processi aziendali. Un software efficiente deve essere adattabile per essere installato su diversi supporti e dispositivi, in base alla richiesta dell'azienda.
Distribuzione
Un software ERP può essere implementato in diversi ambienti di lavoro, cloud o on-premise. A seconda quindi delle singole esigenze l'azienda sceglierà quale tecnologia inserire in azienda con il fine di capire al meglio come funziona il sistema ERP in un determinato ambiente.
Scalabilità
Una soluzione efficace deve facilmente integrarsi con gli altri software e i servizi già in uso e adattarsi all'attività a livello locale e globale. Ciò significa saper identificare nuove opportunità di business e ampliare le linee di produzione della realtà aziendale.
Integrazione
I sistemi gestionali ERP sono soluzioni che permettono ad un’azienda di creare una gestione integrata e flessibile delle attività interne. Il momento dell'integrazione in azienda è una fase delicata in quanto bisogna essere capaci di trasmettere tutte le sue funzionalità ai lavoratori.
Cosa bisogna sapere sull'uso di un software ERP in cloud
Sono diversi i motivi che ti invitano a considerare un ERP in cloud, tra cui la velocità di utilizzo, la sicurezza e l'aumento di redditività e competitività aziendale.
Ecco altri vantaggi offerti da un software ERP in cloud:
- Mantenimento dei dati al sicuro anche in remoto e durante il lavoro in mobilità;
- Rapida e sicura trasformazione del business;
- Risparmio sull’acquisto di software e hardware costosi;
- Visualizzazione delle informazioni in tempo reale su quasi tutti i dispositivi;
- Supporto delle esigenze IT senza dover assumere e mantenere il personale IT;
- Offerta di opzioni di distribuzione flessibili, sia in cloud che in locale, rispettando le normative di settore;
- Semplificazione del cambiamento di processi aziendali, favorendo una perfetta integrazione con i sistemi legacy, semplificando la conformità a livello globale e offrendo una scalabilità elastica.

Ultime news sull'argomento
Contattaci
per una consulenza gratuita.

Umberto Bramani
La tua impresa ha la necessità di lavorare sul proprio futuro per sviluppare un nuovo concetto di vantaggio competitivo