Come scegliere un sistema ERP in 5 passaggi

Nel momento in cui ci si rende conto che i dati e i processi produttivi aziendali non sono più sufficienti, è arrivato il momento di usare e capire come scegliere un sistema ERP (Enterprise Resource Planning). Grazie alle nuove tecnologie e funzionalità, sul mercato sono presenti diversi software gestionali ERP ed è importante scegliere il migliore per le proprie esigenze. Comprendere come scegliere un sistema ERP al meglio è importante per ottenere valore competitivo nei confronti delle altre aziende.I sistemi gestionali di ultima generazione sono in grado di soddisfare tutti i tipi di esigenza dell'azienda, soprattutto quelle digitali, in modo tempestivo e rappresentando una risorsa utile per l'evoluzione digitale.

Come scegliere un sistema ERP

L’ERP è un software di gestione aziendale che consente ad un’azienda di creare dei processi automatizzati e integrati tra di loro, con lo scopo comune di aumentare la produttività generale. Così facendo è possibile unificare le attività correlate alle risorse umane, alla produzione, report, operazioni e catene di approvvigionamento. 

Ora che sappiamo a cosa serve un software gestionale, bisogna capire nel dettaglio come scegliere un sistema ERP attraverso 5 semplici passaggi che ti permetteranno di implementare la soluzione migliore per la tua azienda.

Passaggio 1

Trovare i problemi del sistema attuale

Ecco tre segnali che dicono che è arrivato il momento di cambiare il sistema gestionale aziendale e bisogna capire come scegliere un sistema ERP: 

Crescita del capitale

Il sistema ERP attuale ha portato l’azienda a crescere il proprio business nel momento in cui si cambiava personale, clienti e processi aziendali? Se la risposta a questa domanda è no, bisogna capire immediatamente come scegliere un sistema ERP che sia in grado di sostenere lo sviluppo e la crescita aziendale mantenendo e migliorando i processi aziendali quotidiani. 

Mancanza di dettagli

I vecchi software gestionali offrono sì visibilità in tempo reale della situazione aziendale, ma saltuariamente funzionano in collaborazione con altri sistemi utilizzati in azienda. Questo è un problema perchè unificare i processi e le seguenti operazioni svolte dai dipendenti consentono di avere un controllo generale avendo a disposizione tutti i relativi dettagli processuali. Per questo motivo l’uso di un software ERP che unisce tutti i sistemi e processi aziendali analizzando i dati derivanti da essi, offre un valido vantaggio competitivo. 

Sistema obsoleto costoso

Usando da anni lo stesso sistema gestionale si può anche perdere di vista i reali costi sostenuti per tenerlo in funzione. Nel momento in cui si prende la decisione di cambiare e capire come scegliere un sistema ERP nuovo, la prima cosa che un’azienda vuole sapere sono i costi che dovrebbero essere sostenuti per la sua implementazione. Purtroppo però, la maggior parte delle realtà aziendali non lo sanno e non conoscono tutti i pro e i contro che ciascuna opzione gestionale ha, che sia essa in locale o in cloud.  

Passaggio 2

Ricordarsi le funzionalità di un sistema ERP

Ogni software gestionale deve offrire delle funzionalità chiave che siano in grado di migliorare la situazione generale del business aziendale: 

Gestione finanziaria

Oltre ad aiutare l’azienda a rispettare la conformità normativa, per capire come scegliere un sistema ERP bisogna avere la certezza che esso fornisca dati e analisi accurate per permettere di tenere d’occhio il  budget, compresa la gestione delle valute, dei flussi di cassa e le transazioni bancarie.

Produzione

Con questa funzione i produttori possono accedere ai dati aziendali in tempo reale per ottimizzare la pianificazione della produzione,  la gestione dei progetti e dei costi. Di conseguenza, un gestionale ERP offre anche la capacità di gestire le risorse e soddisfare le esigenze dei clienti in breve tempo.

Catena di approvvigionamento

Sostenendo l’assunzione di procedimenti e processi automatizzati, l’inserimento manuale delle informazioni e dell’inventario delle merci, saranno cose ormai del passato. Grazie a questa funzionalità, invece, le aziende potranno ottenere più informazioni sui propri prodotti e sulla relativa logistica. 

Passaggio 3

Scoprire l'offerta di un gestionale ERP moderno

Una delle variabili che si cela dietro al processo relativo al come scegliere un sistema ERP è relativa alla modernità del sistema in questione. Esso infatti offrono funzionalità di intelligenza artificiale integrata per aiutare i dipendenti a raggiungere obiettivi e risultati ottimali. Un software gestionale ERP è adattabile alla crescita del business aziendale e soddisfa le esigenze aziendali in modo ottimale, grazie a processi di personalizzazione. Ma vediamo insieme alcuni degli strumenti di pianificazione delle risorse che potrebbero aiutare l’azienda:  

  • Aumentare il livello di produttività.
  • Ottenere il controllo della gestione finanziaria.
  • Fornire un servizio clienti migliore.
  • Fornire assistenza nella gestione delle risorse umane.
  • Semplificare le esigenze di gestione dei progetti.
  • Migliorare la catena di approvvigionamento e la gestione delle operazioni.
  • Prendere decisioni migliori con la business intelligence e l’intelligenza artificiale.

Passaggio 4

Creare un piano d'azione

Dopo aver capito come scegliere un sistema ERP bisogna anche capire come implementarlo in azienda in modo pratico. Inizialmente si devono identificare eventuali elementi che si vuole aggiungere o eliminare dal sistema gestionale già in uso. Per questo motivo, avere un piano d’azione relativo all’inserimento del nuovo sistema ERP è un grande aiuto e bisogna definirlo nei minimi particolare per rendere tutte le attività il più semplici possibile. 

1. Creare un elenco preferenze

A partire dalle funzionalità che vengono già sfruttare dall’ERP in uso, è molto utile creare un elenco che racchiude tutte quelle che si vorrebbero avere o di cui si ha bisogno. Successivamente, si possono aggiungere tutte quelle funzionalità speciali che rappresentano un vantaggio competitivo per l’azienda fanno parte della nuova soluzione gestionale. 

2. Impostare il budget

Di conseguenza alla stesura dell’elenco di funzionalità utili per la propria azienda, il prossimo passo da definire è quello del budget. Conoscere il budget che si ha a disposizione, consente di prendere decisioni più ragionate e sensate permettendo di concentrarsi sui precisi sistemi che racchiudono tutte le funzionalità desiderate. Il primo costo da definire è quello relativo al supporto e al mantenimento del sistema, successivamente quello relativo ai costi nascosti. 

3. Fare domande

Per capire come scegliere un sistema ERP può essere molto utile essere accompagnati da un partner tecnologico che sia in grado di rispondere a tutte le domande e dubbi aziendali. Non bisogna mai accontentarsi di una soluzione adatta a tutto, bisogna cercare e trovare quella che soddisfi le singole esigenze aziendali. 

Passaggio 5

Sceggliere il partner tecnologico come Nekte

La parte più importante dell’implementazione di un nuovo sistema è la scelta del partner tecnologico. Può fare la differenza essere sostenuti da un valido partner tecnologico, come Nekte, in tutto il viaggio di inserimento del nuovo gestionale ERP. Ecco alcune delle qualità del team di Nekte:

  • Abbiamo esperienze decennali nell’implementazione di software gestionali in aziende di vari settori diversi;
  • Siamo sempre disponibili prima, durante e dopo l’implementazione con il nostro team di esperti;
  • Abbiamo la giusta combinazione di competenza tecnica e conoscenza del prodotto per aiutarti al meglio.

Contattaci
per una consulenza gratuita.

Il tuo ruolo
Dimensione Aziendale
Scrivi il tuo messaggio

Umberto Bramani

La tua impresa ha la necessità di lavorare sul proprio futuro per sviluppare un nuovo concetto di vantaggio competitivo