Il migliore tra CRM Microsoft Dynamics 365, Salesforce, SAP e Oracle

Il migliore tra il CRM Microsoft Dynamics 365, Salesforce, SAP e Oracle

Essendo ormai dei protagonisti attivi della Digital Transformation, le aziende italiane si trovano di fronte ad una scelta importante: è necessario iniziare ad usare il CRM?
Dopo aver risposto a questo quesito ne arriva uno ancora più importante, ovvero qual è il migliore sul mercato tra il CRM Microsoft Dynamics 365, Salesforce, SAP o Oracle?

È normale che tutte queste domande e dubbi occupino la mente dei dirigenti aziendali e dei professionisti italiani, ma dato che il CRM è uno strumento importante che semplifica lo svolgimento di attività quotidiane e la gestione dei contatti aziendali, è importante fare la scelta migliore. In questo articolo andremo ad analizzare e confrontare i quattro CRM più importanti e venduti sul mercato: CRM Microsoft Dynamics 365, Salesforce, SAP e Oracle.

Innanzitutto, per chi ancora non conosce bene questo software gestionale, il CRM (Customer Relationship Management) è in grado di migliorare lo svolgimento di tutte le attività aziendali, dall’assistenza ai clienti, alla gestione degli ordini, delle offerte fino ad arrivare alle campagne di marketing. Esso consente di portare il proprio business, che sia aziendale o legale, ad un livello successivo rimanendo al passo con la Digital Transformation e dando un’importanza sempre maggiore al cliente e alle sue richieste.

Le aziende che stanno iniziando ad utilizzare il CRM sono in aumento e scelgono sempre di più la soluzione cloud. Infatti, risulta che la domanda per implementare un CRM in cloud andrà a crescere anno dopo anno dell’8% passando dai 379 milioni di euro del 2018 a 516 milioni previsti per il 2022.

Ci sono tanti CRM sul mercato ma quelli appartenenti alle aziende leader come Microsoft e Salesforce hanno qualcosa in più, andando oltre alle funzionalità basi che offrono gli altri software gestionale e soddisfando quindi delle esigenze nuove delle realtà italiane.

Worldwide CRM applications 2017 market share by IDC

Ma entrando nello specifico, qual è il migliore sul mercato tra il CRM Microsoft Dynamics 365, Salesforce, SAP e Oracle? Scopriamolo insieme.

CRM Microsoft Dynamics 365

Microsoft è uno dei protagonisti principali del settore IT, nonostante si sia inserito nel mondo del CRM solamente nel 2003. Nonostante ciò è riuscito a raggiungere e soddisfare una buona percentuale del mercato italiano e globale, raggiungendo Oracle e Salesforce che erano in quel mondo da più tempo di Microsoft.

Dopo 7 aggiornamenti della piattaforma CRM, Microsoft nel 2017 rilascia l’ultima (e attuale) versione, CRM Microsoft Dynamics 365, composta da 5 principali funzionalità per soddisfare e venire incontro alle esigenze di tutte le aree aziendali:

  • Sales;
  • Service;
  • Finance and Operations;
  • Talent;
  • Marketing.

Oltre a queste funzionalità e aree di lavoro “base”, nel CRM Microsoft Dynamics 365 sono presenti funzioni aggiuntive come: Retail, Customer Service, Field Service, Microsoft Relationship Sales, Microsoft Social Engagement e Power Apps. Ciascuna app può essere utilizzata come servizio autonomo o in combinazione con qualsiasi altra app della suite Dynamics 365. Infatti, i punti di forza del CRM Microsoft Dynamics 365 sono i seguenti:

  • integrazione con la suite Microsoft Office 365;
  • personalizzazione dell’esperienza dell’utente. Avendo un design molto flessibile è possibile adattare Dynamics a qualsiasi esigenza;
  • capacità di analisi molto potenti grazie a machine learning, offerte AI e Power BI;
  • possibilità di sfruttare l’integrazione con Linkedin.

Salesforce

Nel corso degli anni Salesforce è riuscita ad arrivare a guadagnare quasi il 20% delle quote di mercato, ed oggi viene utilizzato dalle più grandi aziende americane. È da considerarsi la realtà che le altre aziende fornitori di CRM cercano di eguagliare e ottenere la stessa, se non maggior, quota di mercato IT.

Il software CRM di Salesforce si basa su 3 principali componenti: Sales Cloud, Marketing Cloud, Service Cloud. A questi si aggiungono altri moduli specifici che introducono funzionalità aggiuntive, quali l’automazione del marketing, la gestione dei dipendenti, un servizio di analisi basato sull’AI, una piattaforma di e-commerce, etc.

SAP

La multinazionale tedesca per la produzione di software gestionali è entrata nel mondo CRM nel 2005, è a partire dal 2013 che ha iniziato a fare sul serio con l’acquisizione di Hybris e altre aziende operanti nei campi CRM e BI, che hanno contribuito a fornire maggiori funzionalità di marketing, vendite, commercio e fatturazione.

SAP è proprietario in questo momento di una quota di mercato del 7% circa, dopo aver subito perdite negli ultimi anni a causa principalmente dei prodotti di Dynamics 365 e Salesforce. Le funzionalità di questo CRM coprono diverse aree lavorative come vendite, servizi e marketing, unendo i processi di back-office con quelli di front-office.

SAP offre funzionalità relative anche al mondo della BI e dell’analisi in modo nativo all’interno del proprio CRM, senza la necessità di un plug-in aggiuntivi o di licenze aggiuntive. L’interfaccia utente, rispetto a quella del CRM Microsoft Dynamics 365, è carente per SAP CRM e non è così intuitiva.

Oracle

Nello stesso periodo nella fondazione di Salesforce (fine anni 90), Oracle ha creato un reparto dedicato essenzialmente al CRM che ha portato alla creazione di Oracle Sales Cloud. Nel 2006, Oracle ha acquisito Siebel Systems e successivamente UpShot CRM, collocando Oracle tra i primi fornitori di CRM. Oracle, come SAP, sta perdendo quote di mercato rispetto ai suoi colleghi del settore arrivando sotto al 10%. Un punto a favore di questo CRM è la soluzione all-in-one, il cui costo delle licenze include molte funzionalità che altri sistemi CRM richiederebbero al cliente un prezzo maggiore. Questa soluzione comprende servizi come l’automazione delle campagne e del marketing, il lead scoring e le funzionalità di BI avanzate.

Concludendo, in base alla ricerca di Forrester del 2017, è emerso che il miglior CRM sul mercato che un’azienda può scegliere è il CRM Microsoft Dynamics 365 in quanto è l’unica soluzione che supera il punteggio di 8 primeggiando in 6 dei campi principali di analisi.

Forrester Wave™: Sales Force Automation Solutions, Q2 ‘17 (Cont.)

Oltre a tutto questo esistono quattro motivi molto validi per scegliere il CRM Microsoft Dynamics 365, scopriteli nel nostro articolo.

Chi è Nekte?

Da oltre trent’anni lavoriamo con passione e capacità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Abbiamo collezionato un ottimo patrimonio di know-how nell’ambito della Digital Transformation e ciò ci rende un partner affidabile, (siamo Silver Partner Microsoft) nell’individuare la soluzione tecnologica più adeguata alle realtà aziendali. 

Seguici sui nostri canali

Articoli recenti

Segui i nostri tutorial sulla produttività su YouTube

Registrati alla nostra Newsletter.

Riceverai una sola email al mese ricca di novità, tutorial sulla produttività e risorse sul mondo Microsoft.

Chiama ora lo
02 2952 1765

O fatti chiamare da noi

Devi cambiare o implementare un ERP o un CRM in azienda?

Siamo Silver Partner Microsoft